Content
La tecnologia blockchain ha conosciuto importanti sviluppi negli ultimi anni e i nuovi network supportano transazioni più veloci, oltre a gestire applicazioni decentralizzate (dApp) e smart contract. Le blockchain consentono, inoltre, di acquistare gettoni digitali non fungibili (NFT) e terreni nel Metaverso. «La prima piattaforma protetta da blockchain per la gestione dei registri immobiliari», come si legge nel suo sito internet. Questa società privata con sede nel Delaware ha una lunghissima storia di utilizzo delle blockchain per tenere traccia dei registri e delle proprietà immobiliari e trasferirne la proprietà con la sua piattaforma SaaS (Software-as-a-Service) blockchain.
Nata nel 2022 con sede sempre a Milano, T One Therapeutics si occupa dello sviluppo di nuove terapie antitumorali. I fondi raccolti in questo round saranno utilizzati da Switcho per ampliare il team, soprattutto nelle funzioni tech e di prodotto. Infine, Eoliann è una società benefit fondata nel 2022 a Torino da Roberto Carnicelli, Chiara Mugnai, Giovanni Luddeni e Emidio Granito. Grazie ai dati satellitari e ad algoritmi proprietari di machine learning prevede la probabilità e l’impatto di catastrofi naturali per le istituzioni finanziarie considerando gli effetti del cambiamento climatico.
Babaco Market – 6,3 milioni di euro
Il round – Focoos AI, spin-off del Politecnico di Torino, incubata da I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del PoliTo, ha raccolto 2,65 milioni di euro. Tundr consente alle aziende di attivare piani welfare con semplicità, flessibilità e senza burocrazia. La soluzione spazia dalla gestione dei fringe benefit (buoni acquisto, carburante e shopping) tramite “Tundr Card” ai flexible benefit più strutturati – come sanità integrativa, previdenza, istruzione o mobilità – per la prima volta integrati sulla stessa App. Il nuovo round, che porta la raccolta complessiva a 7 milioni, servirà per l’espansione del business e la crescita di linee esterne. È il più grande round software in Italia nel 2025 e uno dei principali in Europa nel campo della cybersecurity. Con il round da 3,5 milioni di euro chiuso a luglio 2020, la raccolta complessiva della foodtech sale ora a 22 milioni di euro complessivi.
Tuduu: oltre un milione per la startup che digitalizza l’export agroalimentare made in Italy
Volta è una startup specializzata in soluzioni software destinate agli attori della distribuzione B2B. La sua piattaforma, arricchita di intelligenza artificiale, aiuta le aziende a digitalizzare e automatizzare i processi di vendita di distributori e grossisti per aumentare l’efficienza e la competitività in un mondo in continua trasformazione. Inoltre, CDP Venture Capital SGR (Fondo Rilancio Startup), Growth Engine e Duccio Vitali hanno convertito in equity 625 mila euro di strumenti convertibili sottoscritti in precedenza.
Bnp Paribas Real Estate Advisory, al via i lavori di riqualificazione di Corte Incanto a Milano
Nel frattempo, val la pena richiamare un dato del rapporto annuale sulle startup del fondo di investimento P101. Che pur evidenziando la crescita numerica, di fatturato e di capitalizzazione delle imprese innovative nostrane nell’ultimo decennio, osservava come il valore delle startup italiane nel 2023 fosse comparabile a quello delle spagnole nel 2020, a quello delle francesi nel 2016 o delle tedesche del 2015. Profilo BlockInvestUna start-up fintech in rapida crescita con sede a Milano, fondata da professionisti dei settori Blockchain, Real Estate e Finanza. A soli due anni dalla fondazione, la società è stata già protagonista dei primi esperimenti di tokenizzazione in Italia, sia nel settore immobiliare, sia nel settore dei crediti non performing. Milano, 20 dicembre 2021 – BlockInvest, la start-up innovativa che sta portando la tecnologia blockchain al servizio degli istituzionali, annuncia la chiusura di un nuovo round di investimento, riservato e interamente sottoscritto da Crédit Agricole Italia. Gli exchange di criptovalute sono anche il metodo di custodia preferito da oltre la metà degli italiani, che però utilizzano diffusamente anche non custodial wallet.
Bando di concorso per il progetto di mobilità studentesca internazionale “FormazionEuropa”
Sviluppata nell’incubatore I3P e lanciata nel 2021, Algoe Education Education ha creato una piattaforma digitale che trasforma i testi in strumenti di apprendimento più visivi, interattivi e stimolanti. I nuovi fondi saranno usati per accelerare il processo di internazionalizzazione e reclutare nuovi talenti, abilitando lo sviluppo di nuove tecnologie. StepsConnect, specializzata nei settori verticali retail, GDO, hospitality e fashion, offre una soluzione innovativa alle sfide del recruiting contemporaneo, tramite una piattaforma digitale multicanale che aiuta le aziende a trovare rapidamente candidati qualificati GenZ e Millennials. Gli investitori – Il finanziamento è guidato da Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital dedicato all’aerospazio, che partecipa con un follow-on rispetto all’investimento pre-seed precedente. C’è poi PiemonteNext, il fondo istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalla finanziaria regionale Finpiemonte per massimizzare gli investimenti in innovazione destinati al territorio.
La crescita è principalmente attribuibile alle numerose aziende che hanno sviluppato progetti di tokenizzazione per innovare i processi aziendali. A spiccare è il settore finanziario, dove sempre informazioni su tux più attori di spicco a livello internazionale e italiano, come Mediobanca o Crédit Agricole Italia, hanno emesso obbligazioni, NPL o quote di fondi tokenizzati. Una decisione che punta a migliorare l’efficienza dei processi, ridurre i rischi di controparte e accedere a maggiore liquidità. Nei progetti Decentralized web la blockchain serve da piattaforma tecnologica per sviluppare servizi innovativi più vicini al paradigma web3, come le applicazioni decentralizzate o i progetti legati ai non-fungible token (NFT).